Brexit, le conseguenze per gli studenti europei
Si avvicina il giorno del referendum, in terra inglese, per decidere sul futuro europeo della Gran Bretagna, e si accavallano le statistiche e le ipotesi. L’uscita dall’Europa sarà un reale vantaggio o un rischioso svantaggio per i cittadini inglesi? E per i cittadini dell’Unione che in Gran Bretagna studiano e lavorano? A rivelarcelo, un’indagine de Il Sole 24 ore, che rivela come, secondo l’Ocse, se dovesse vincere il fronte Brexit, di ben 3.200 sterline sarebbe lo scotto che dovrebbero pagare le famiglie inglesi. I cittadini che invece sono residenti ma non nativi del Regno Unito (circa 3,3 milioni di cittadini comunitari, di cui 500 mila italiani e 125 mila studenti europei) a cosa andranno incontro?
Sicuramente, a un conto salato se si conta che oggi, uno studente europeo che studia in un college inglese paga la stessa retta di uno studente del Regno Unito (9 mila sterline annue circa) e che, nel caso della vittoria della Brexit, verrebbe considerato come “studente internazionale”, con immediato innalzamento della retta (che potrebbe arrivare a circa 36 mila euro annue per le facoltà di medicina) e perdita del diritto all’assistenza sanitaria gratuita.
L’assistenza sanitaria sarebbe negata anche ai lavoratori stranieri che risiedono in Gran Bretagna.
LASCIA UN COMMENTO