|  | 

Settori evergreen

Essere Guardia Giurata

La Guardia Particolare Giurata impiega le sue forze per difendere e tutelare il patrimonio e le persone, per la prevenzione dei reati (i piantonamenti, le ronde ecc) e per la repressione dei reati ( difesa della proprietà e fermo di un individuo). Per accedere a questa professione, particolarmente richiesta in Italia e, quindi, ottimo sbocco lavorativo, bisogna qualificarsi e possedere i giusti requisiti, oltre che la naturale predisposizione nel porsi al servizio degli altri e della sicurezza per la società. La Guardia Particolare Giurata lavora alle dipendenze di un Istituto di Vigilanza o alle dirette dipendenze del bene da tutelare (ente pubblico o provato, bene mobile o immobile ecc) e può svolgere quindi servizi molto diversificati, tra i quali ricordiamo: servizio di teleallarme e telesoccorso, le già citate ronde (diurna o notturna, lungo una specifica area e con un’auto di servizio dell’Istituto di Vigilanza per un tempo e un’estensione relativa al contratto che l’Istituto stesso definisce con il cliente), i piantonamenti e presidi di uno specifico luogo (pubblico o privato) che possono essere fissi e mobili (controllo del traffico di persone e mezzi in ingresso e uscita, come ad esempio dinanzi le banche), portavalori (il trasporto di denaro e merce di valore, si segue con mezzi blindati e, in questo caso, la Guardia Giurata non viaggia sola ma con altre due o tre guardie. Per ricevere questo tipo di incarico bisogna avere almeno dai sei ai due anni di esperienza, dipende dall’Istituto di Vigilanza). Tra i servizi e gli impieghi di una Guardia Giurata ricordiamo anche la Videosorveglianza e servizi di teleallarme, sia in loco (presidio di servizi centralizzati di videosorveglianza), sia da remoto (vigilanza e videocontrollo a distanza). Importante sapere che le G.P.G. possono prestare sia servizio armato che disarmato, per quelle che prestano il servizio armato, viene concesso dalla legge meno potere nell’uso delle armi rispetto ai Pubblici Ufficiali, possono infatti farne uso solo per legittima difesa (anche di terze persone).

Come si diventa  Guardia Giurata

Per diventare Guardia Giurata ed essere quindi inquadrati giuridicamente come “incaricato di pubblico servizio” bisogna, come già detto possedere i requisiti psico-fisico-attitudinali, morali, legali e tecnici richiesti. Una completa panoramica relativa alla regolamentazione specifica per la formazione della Guardia Giurata é contenuta nel Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269 che prevede l’obbligo di frequentare un apposito corso di formazione valido.

Letture consigliate Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Nome *

Email *

Website

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Formazione e lavoro sono il motore di una società attiva e propositiva. Perseguendo un principio di solidarietà, offriamo risposte reali alle vostre richieste.

Ufficio Stampa

Volete che si parli di voi, dei vostri progetti e prodotti?
Sapremo ascoltarvi e trovare le parole e i canali giusti per raggiungere il vostro target.

Conosciamo bene le dinamiche dei media e abbiamo rapporti consolidati con i principali gruppi editoriali.

Servizi:

* Individuazione mappa della notiziabilità e media strategy
* Redazione press kit e materiali redazionali
* Conferenze stampa, interviste, press tour
* Diffusione articoli e rassegna stampa
* Social media monitoring

Contattaci