|  | 

Settori in crescita

Cosa c’è dietro una fashion blogger di successo

Sei affascinato da questa nuova generazione di “influencer” e ti chiedi come siano riusciti ad arrivare al successo? Prima di tutto c’è sicuramente un chiaro obbiettivo alla base, una forte motivazione che dovrà sostenerti quando le cose sembreranno non andare per il verso giusto; poi sicuramente un’organizzazione dei contenuti e una costanza nella pubblicazione dei post.

Ma non sempre, anche con tutti questi accorgimenti, si raggiunge l’olimpo dei blogger.

Se anche tu stai cercando di realizzarti come fashion blogger ma non sai da dove cominciare, il primo passo è facile, bisogna iniziare con un blog. Online se ne trovano tantissimi, ovviamente chi ha mosso i primi passi in tal senso, vedi Chiara Ferragni con The Blonde Salad che si è guadagnata il suo successo con un’idea di cui all’epoca era pioniera, ora si trova al vertice nel settore moda con milioni di follower ed un riconoscimento internazionale. Fortunatamente il blogging oggi non tratta esclusivamente di fashion system ma spazia tra vari argomenti e ambienti così diversificati che ci si può ritagliare il proprio spazio ed essere ugualmente interessanti e creativi.

Quindi prima di iniziare è importante porsi una domanda: Perché dovrei aprire un blog di moda?

Essere un appassionato di moda e stile, come abbiamo già detto, non basta ovviamente, perché se hai già visitato i profili di famosi blogger e influencer su Instagram allora avrai notato che l’argomento è già ampiamente trattato e presentato, hanno tutti una propria voce, personalità e gusto unici per la moda, portano la loro prospettiva personale per evidenziare i loro prodotti preferiti, merchandising e marchi.
Lo scorso anno, il prestigioso Vogue America, ha citato le fashion blogger davvero più influenti dei social, eccone alcune:

  • Danielle Bernstein: Possiede due linee di abbigliamento Second Skin Tuta e Archive Shoes, la stima di Danielle Bernstein è di $ 20.000 per un singolo post.
  • Gabi Gregg: Ha intrapreso questo viaggio nel blogging per presentare lo stile curvy in modo fresco e giovane, il successo le ha permesso di lanciare una sua linea di costumi Premme di Gabi Gregg.
  • Susanna Lau: Blogger di Style Bubble, è stata una delle pioniere della categoria, la sua sfrontatezza e la sua moda colorata la rendono la preferita da alcune delle più grandi case di moda.
  • Leandra Medine: Il sito web Man Repeller è il suo punto di forza editoriale. E’ molto amata dalle donne più chic ed ha un approccio scherzoso verso l’industria della moda.
  • Aimee Song:E’ uno dei profili più seguiti su Instagram per la moda, con 4,6 milioni di follower, la sua interpretazione della moda è molto apprezzata dai grandi marchi come Dior, Louis Vuitton e Laura Mercier.

Se credi che il tuo stile sia altrettanto unico e vincente forse puoi dare il tuo contributo e conviene provarci.

Ritagliarsi la propria nicchia è il secondo passo.

Esistono settori specifici come il wedding che viene trattato da molti blog, anche in modo specifico e a tutto tondo, oppure il wellness che trova il suo apice con goop.com gestito dalla star di Hollywood Gwyneth Paltrow; da non sottovalutare il settore fitness che è sempre attuale e seguito indipendentemente dallo stile di vita che conduciamo.

Che cosa è necessario per aprire il tuo blog?

  • Per prima cosa, devi scegliere il nome del tuo sito ( es. ilmiofashionblog.com);
  • Devi acquistare il dominio e scegliere la piattaforma giusta per costruire il tuo blog. Ad esempio, puoi creare un blog gratuito su una piattaforma come WordPress.org, Tumblr, Blogger, ecc.
  • Decidi una linea grafica, la arricchisci con informazioni foto e contenuti e imposti una linea editoriale da estendere anche ai social. All’inizio richiede molto lavoro ma con buone basi i passi successivi saranno più semplici. Se ti sembra troppo difficile, e inizialmente vuoi provare con un profilo Instagram, ti invitamo a ripensarci!!

Instagram è fantastico, puoi creare i tuoi post e divertirti a interagire con gli utenti fino a raggiungere un enorme seguito, ma utilizzare solo Instagram ha un limite da non sottovalutare, se gli amministratori dovessero ritenere che i tuoi contenuti violano alcune delle loro norme il tuo account, e di conseguenza tutti i tuoi contenuti, potrebbero essere cancellati. Non stiamo dicendo che non dovresti usare Instagram. Devi usarlo per costruire un vasto pubblico, ma avrai bisogno di una piattaforma centrale, il blog appunto, di tua proprietà, che tu possa controllare e dove puoi far tornare i tuoi followers se i social dovessero venir meno.

Photo credit: in copertina Nicoletta Reggio (@nicolettareggio)

Letture consigliate Articoli

Formazione e lavoro sono il motore di una società attiva e propositiva. Perseguendo un principio di solidarietà, offriamo risposte reali alle vostre richieste.

Ufficio Stampa

Volete che si parli di voi, dei vostri progetti e prodotti?
Sapremo ascoltarvi e trovare le parole e i canali giusti per raggiungere il vostro target.

Conosciamo bene le dinamiche dei media e abbiamo rapporti consolidati con i principali gruppi editoriali.

Servizi:

* Individuazione mappa della notiziabilità e media strategy
* Redazione press kit e materiali redazionali
* Conferenze stampa, interviste, press tour
* Diffusione articoli e rassegna stampa
* Social media monitoring

Contattaci