|  | 

Lavorare all'estero

EPC, svolta europea per fisioterapisti, farmacisti, infermieri, guide e agenti

In un’Europa senza confini è giusto che anche i professionisti siano liberi di esercitare le professionalità indipendentemente dal paese in cui queste sono state acquisite.

Chi puo’ richiederla

Al momento possono richiederla

  • infermieri

  • farmacisti

  • fisioterapisti

  • agenti immobiliari

  • guide di montagna

ma nulla esclude, per il futuro, un utilizzo relativo anche ad altre professioni maggiormente soggette alla mobilità che oggi, invece, devono ricorrere alle procedure standard per il riconoscimento delle qualifiche professionali.

E’ proprio per facilitare tale scambio che è nata la tessera professionale dell’UE, appunto (European Professional Card, EPC), un “certificato elettronico rilasciato attraverso una procedura digitale per il riconoscimento delle qualifiche professionali tra i Paesi membri dell’UE”. La tessera è stata resa disponibile dallo scorso gennaio e rappresenta, oltre ad una facilitazione per la mobilità delle persone qualificate, che potranno lavorare dove c’è richiesta delle competenze, anche un’utile prevenzione degli abusi di professione.

 mobilità europeaCom’è e come funziona

La tessera non è un supporto vero e proprio, ma una attestazione elettronica sul riconoscimento delle qualifiche professionali nel paese in cui ci si intende trasferire temporaneamente oppure in maniera stabile. Tra i vantaggi indubbi, c’è quello relativo al riconoscimento tacito, ossia nel caso in cui le autorità del paese ospitante non dovessero adottare una decisione entro i termini previsti, le qualifiche sono riconosciute tacitamente ed è possibile creare il certificato della tessera professionale europea dal proprio account online e, nel caso in cui le autorità dovessero respingere la domanda, sono tenuti ad indicare raguioni e modalità per inoltrare ricorso.

Una volta approvata la tessera è possibile creare il certificato in formato PDF.

Come ottenerla

Per ottenere la tessera professionale bisogna collegarsi al sito del servizio di autenticazione della Commissione europea ECAS, creare un nome utente e password, inserire dati personali e recapiti, compilare la domanda, caricare le scansioni della documentazione necessaria e inoltrarla alle autorità del paese di destinazione.
Esiste la possibilità che le autorità del paese di origine oppure del paese ospitante applichino tariffe per esaminare il fascicolo o che richiedano copie certificate conformi dei documenti.

Validità

La tessera è valida a tempo indeterminato nel caso di stabilimento in altro paese, oppure 18 mesi nella maggior parte dei casi in cui si intende fornire servizi temporanei e 12 mesi per le professioni che riguardano la sicurezza pubblica o la salute.

 

Letture consigliate Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Nome *

Email *

Website

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Formazione e lavoro sono il motore di una società attiva e propositiva. Perseguendo un principio di solidarietà, offriamo risposte reali alle vostre richieste.

Ufficio Stampa

Volete che si parli di voi, dei vostri progetti e prodotti?
Sapremo ascoltarvi e trovare le parole e i canali giusti per raggiungere il vostro target.

Conosciamo bene le dinamiche dei media e abbiamo rapporti consolidati con i principali gruppi editoriali.

Servizi:

* Individuazione mappa della notiziabilità e media strategy
* Redazione press kit e materiali redazionali
* Conferenze stampa, interviste, press tour
* Diffusione articoli e rassegna stampa
* Social media monitoring

Contattaci