La Sony lancia il First Flight
La Sony si dimostra attenta alle idee dei suoi dipendenti, per questo motivo ha lanciato da pochissimo First Flight, una piattaforma di crowdfunding che le ospita fino al finanziamento, se il finanziamento richiesto viene raccolto. Un segnale chiaro, quindi, che anche le grandi aziende hanno sposato la filosofia del merito e della sperimentazione dal basso. Il primo progetto di questa piattaforma che è stato realizzato si chiama Huis, nasce dalla mente di sei ingegneri ventenni e consiste in un telecomando in grado di controllare quasi tutti gli apparecchi di una casa. Il finanziamento inizialmente richiesto e da raggiungere in 50 giorni, per la realizzazione di questo progetto, è stato all’incirca 5 milioni di yen (36 mila euro) ma, appena pubblicato sulla piattaforma, aveva già superato i 7 milioni di yen.
Come funziona il telecomando universale
Il display di questo telecomando formato da carta elettronica personalizzabile dagli utenti, che potranno aggiungere tasti e layout. Servirà per controllare tutti gli elettrodomistici di una casa: dal televisore ai condizionatori, passando per lampade e stereo.
Gli altri progetti
Altri due progetti già finanziati e acquistabili dagli utenti sono presenti sul sito di crowdunding della Sony, che però al momento parla solo in giapponese e non può essere utilizzato se non si risiede in territorio giapponese. I progetti sono lo smartwatch Fes a inchiostro elettronico e il kit Mesh, che consiste in piccole unità wi-fi mirate a svolgere precise attività: accendere le luci o anche far girare un cacciavite.
LASCIA UN COMMENTO