Formazione Gratuita
Ottenimento della qualifica professionale di Assistente Familiare
Formazione gratuita per la qualifica professionale di Assistente Familiare (ai sensi del DGR Lazio n. 609/2007). Le selezioni aperte per 12 corsi di formazione fanno capo a due diversi bandi.
Il primo, prevede l’ammissione di 248 allievi a 10 corsi (da un minimo di 20 a un massimo di 29 allievi) di 300 ore (180 ore in aula, 120 di tirocinio presso strutture sanitarie e/o assistenziali).
Il secondo, l’ammissione di 40 (da un minimo di 15 ad un massimo di 25 allievi) a 2 corsi della durata di 180 ore (di cui 108 ore in aula e 72 ore di tirocinio presso strutture sanitarie e/o assistenziali).
I corsi sono gratuiti, grazie alla collaborazione del Comune di Roma, con numerosi partner ed enti formatori e bisogna inviare la propria candidatura entro il 9 e il 16 dicembre 2015.
Consulta i bandi completi
Il primo bando
Il primo bando, si rivolge a candidati residenti o domiciliati nella Regione Lazio, (se extracomunitari, con regolare permesso di soggiorno), e in possesso di certificazione d’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Il secondo bando
Il secondo bando, si rivolge a candidati che abbiano frequentato con profitto un corso da 120 ore autorizzato dalla regione Lazio o dalle Provincie e siano quindi in possesso delle competenze di base per assistenti familiari. Anche in questo caso i cittadini extracomunitari devono essere in possesso di permesso di soggiorno in regola.
Scopri chi é e cosa fa l’assistente Familiare consultando la nostra guida
Come partecipare
La domanda di ammissione deve essere redatta in carta semplice con allegata la documentazione che attesta i requisiti richiesti e consegnata a mano o tramite servizio postale presso l’indirizzo di una delle sedi delle strutture formative, entro le 12:00 del 16 dicembre 2015 (per i partecipanti al primo bando) ed entro le 12:00 del 9 dicembre 2015 per i partecipanti al secondo bando.
Al termine dei corsi, è prevista una prova d’esame, superata la quale gli allievi conseguiranno l’attestato di qualifica professionale regionale ai sensi del D.G.R. n609/2007.
LASCIA UN COMMENTO