| 

Formazione

Una volta lo chiamavano “il pezzo di carta”

Era indice di futuro assicurato, di successo, a volte anche di prestigio sociale. Oggi molte cose sono cambiate, la società ha sempre nuove richieste e offre nuove soluzioni: é difficile orientarsi nella giungla di corsi, stage, indirizzi. Una cosa però é rimasta immutabile, ed é proprio il famoso “pezzo di carta” che, magari, non é più indice di prestigio e di lavoro assicurato ma resta, sempre, l’unica vera garanzia per la crescita culturale, sociale e professionale di una persona.
Numerose indagini e ricerche lo hanno confermato e ribadito: aumentando il livello di istruzione cresce anche l’opportunità di trovare lavoro. I motivi? Presto detti: chi ha cultura, chi ha conoscenza é in grado di analizzare meglio i problemi e individuare prima le soluzioni, per cui, in un momento cruciale come quello che il mercato del lavoro sta vivendo oggi, riuscire a prevedere e reagire in modo funzionale, disponendo di strumenti culturali e professionali adeguati, diventa un’arma indispensabile: se non ti formi, non diventerai mai quello che le aziende cercano.

Il XIII Rapporto Isfol sull’Istruzione e Formazione professionale (IeFP), con riferimento all’annualità 2013/2014, rileva un incremento di iscritti all’Istruzione e Formazione Professionale. Relativamente agli esiti formativi di giovani che si sono iscritti nell’annualità 2011-2012 al primo anno di corso e che hanno acquisito una qualifica del Repertorio nazionale IeFP nel 2013-2014, sono maggiormente favorevoli per i Centri accreditati, con un 67,7% di iscritti che raggiunge la qualifica. Per quel che riguarda invece gli iscritti di nazionalità straniera, costituiscono il 14,7% del totale degli iscritti.

Tra le figure professionali preferite troviamo “l’operatore alla ristorazione (90 mila iscritti), e “l’operatore del benessere(36 mila iscritti), i cui corsi sono realizzati, per la quasi totalità, presso Istituzioni formative.

Sempre secondo il rapporto, nel corso del 2013 sono stati impegnati dalle Amministrazioni Regionali e Provinciali oltre 647 milioni di euro, le risorse del Ministero del Lavoro incidono per il 27% del totale impegnato mentre, quelle comunitarie il 21% e quelle del Ministero dell’istruzione il 12%.

FORMAZIONE INTERNAZIONALE

Quando si parla di formazione oggi, non si può prescindere dalla consapevolezza che, una formazione completa, in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, é quella che incude nel proprio bagaglio culturale la conoscenza ottimale di una seconda e, almeno a livello elementare, una terza lingua europea o, ancora meglio, estera (russo, cinese, giapponese, arabo).

Traducciones en MadridIn Italia, grazie alla tecnologia, all’apertura verso altri paesi, ai programmi all’estero e ai corsi dedicati, in maniera molto lenta ci si sta adeguando agli standard degli altri paesi europei, e l’inglese é riconosciuta come lingua di scambio universalmente accettata Accertato dunque che le aziende in cerca di personale richiedono ai propri dipendenti una conoscenza medio-alta della lingua inglese  e che, purtroppo, ancora poco viene fatto in tal senso da parte delle istituzioni scolastiche, va da sé che é determinate investire sulla propria formazione linguistica.

COME FARE PER MIGLIORARE?

Viaggiare resta sempre la migliore delle soluzioni: il  soggiorno studio in un paese estero permette di apprendere non solo le essenziali basi grammaticali ma, anche, il parlato quotidiano, la conoscenza fluente della lingua, le competenze di ascolto, comprensione ed espressione.

I SOGGIORNI SICURI

Nello scegliere un paese  di destinazione, preferite sempre quello in cui il sistema della formazione linguistica é collaudato da tempo e controllato: verificate quali scuole sono accreditate, quali organismi attestano la qualità degli istituti di destinazione, quali sono le garanzie di serietà e professionalità e, se la formazione che viene offerta é corrispondente a quella che stiamo cercando. Ad esempio, vogliamo una conoscenza linguistica business o generale?

Il suggerimento che vi diamo é quello di rivolgervi all’Associazione IALCA (Associazione Italia degli Agenti e dei Consulenti Linguistici) prima di scegliere la vostra destinazione: l’Associazione infatti, che opera dal 1997, é in grado di consigliarvi al meglio sulla qualità, la sicurezza, l’efficienza dei servizi dei vari corsi.

L’Unione Europea, inoltre, offre progetti di summer school, education-614155_640soggiorni linguistici e programmi di mobilità per giovani e studenti, che possono ricevere una borsa di mobilità per studiare o svolgere degli stage fuori dai confini nazionali.

La scelta del corso é strettamente collegata al risultato che volete ottenere: in linea generale, per ottenere dei buoni risultati, dovreste soggiornare nel paese estero almeno un mese ed ottenere dalla scuola il certificato di frequenza riportante il livello raggiunto (i livelli di conoscenza della lingua vengono fissati in sei punti: principiante, elementare, pre-intermedio, intermedio, intermedio avanzato, avanzato).  Gli attestai riconoscuti a livello internazionale, invece, richiedono il superamento di un esame (per la lingua inglese, ad esempio, ci sono molte possibilità: il Cambridge First Certificate, IELTS, TOEFL, TOEIC).

LASCIA UN COMMENTO

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Nome *

Email *

Website

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Formazione e lavoro sono il motore di una società attiva e propositiva. Perseguendo un principio di solidarietà, offriamo risposte reali alle vostre richieste.

Ufficio Stampa

Volete che si parli di voi, dei vostri progetti e prodotti?
Sapremo ascoltarvi e trovare le parole e i canali giusti per raggiungere il vostro target.

Conosciamo bene le dinamiche dei media e abbiamo rapporti consolidati con i principali gruppi editoriali.

Servizi:

* Individuazione mappa della notiziabilità e media strategy
* Redazione press kit e materiali redazionali
* Conferenze stampa, interviste, press tour
* Diffusione articoli e rassegna stampa
* Social media monitoring

Contattaci