| 

Kit trova lavoro

6

Entrare nel mondo del lavoro é un percorso entusiasmante e creativo. Tanti piccoli passi, fatti con consapevolezza e con obiettivi ben precisi, possono condurre alla realizzazione del traguardo più importante: la tua gratificazione e la tua realizzazione!

Bisogna sempre tener presente che l’autostima è la base fondamentale di questa avventura, assieme alla capacità di analisi e alla lucidità di ricerca. Individuato il proprio obiettivo bisogna indirizzarsi verso i canali giusti e, con i giusti mezzi, sapersi promuovere adeguatamente.

In questa sezione troverai tutte le informazioni che ti servono per compilare il tuo curriculum vitae, scrivere la tua lettera di presentazione, affrontare un colloquio di lavoro.

Il Curriculum Vitae   Esempi Curriculae europass  La lettera di presentazione Il colloquio


 

 Tutti i segreti di un buon Curriculum

Quando ci si approccia al mondo del lavoro, sono mille e più di mille i quesiti che ognuno di noi si pone. Che siate freschi di laurea oppure che abbiate già delle esperienze e volete misurarvi con nuove sfide, c’è una cosa da cui nessuno, e ripetiamo, nessuno può prescindere: Il Curriculum Vitae. La rete, oggi, offre moltissimi spunti e reinterpreta, a sua misura, l’idea di Curriculum ma, indipendentemente dal mezzo usato, il concetto di base resta quello del marketing. Bisogna saper vendere se stessi e, per farlo, é necessario utilizzare alcuni piccoli trucchi che ci suggerisce il mondo della pubblicità: scopriamoli insieme.

Conoscere se stessi.

Perché conoscere se stessi? Perché noi e solo noi siamo consapevoli delle nostre potenzialità, dei nostri limiti, dei nostri pregi e dei nostri difetti. Noi siamo il nostro bene più prezioso e quindi è importante sapere cosa vogliamo trasmettere ai nostri interlocutori attraverso il curriculum vitae: il nostro biglietto da visita nel mondo del lavoro.

Attirare positivamente l’attenzione.

Perché attirare positivamente l’attenzione? Perché ciò che diciamo e raccontiamo di noi stessi, di cosa abbiamo fatto, di quello a cui aspiriamo e, soprattutto, il modo in cui lo facciamo, deve generare attrazione, simpatia, considerazione, per farci giungere al nostro primo obiettivo: ottenere un colloquio conoscitivo.

Essere convincenti.

Come essere convincenti? Essere convincenti significa ottenere la fiducia del nostro interlocutore, trasmettere quindi un senso di verità, di affidabilità e di esperienza che traspare dal contenuto del nostro curriculum vitae.

Indurre all’azione.

Come indurre all’azione? Essendo brevi, sintetici ed incisivi. La lettura del nostro curriculum deve essere scorrevole, gli elementi importanti della nostra esperienza devono emergere subito, il documento deve essere semplice e professionale, perché la prima impressione come persona e professionista che il selezionatore si crea e, la curiosità ad approfondire la conoscenza, parte dal curriculum.

Cosa scrivere nel Curriculum?

La prima regola da seguire é la sincerità: mai bluffare, ogni informazione dev’essere documentabile in fase di colloquio.

La seconda regola è l’ ordine:

  • Dati personali nome, cognome, luogo di nascita, residenza e domicilio, recapiti
  • Esperienze lavorative (indicare tutte le esperienze partendo dalla più recente alla più remota, con riferimento al periodo, all’azienda, alla posizione ricoperta, alle competenze sviluppate)
  • Formazione (diploma, laurea, master e corsi, specificando l’ente erogatore, il periodo di svolgimento, le eventuali certificazioni, il voto finale)
  • Competenze linguistiche e conoscenze informatiche (per le lingue indicare il livello di comprensione, conversazione e scrittura, per le competenze informatiche indicare i sistemi operativi ed i programmi conosciuti, i software specifici ed eventuale conoscenza di linguaggi di programmazione e le certificazioni)
  • Interessi personali e attitudini: È molto importante esplicitare la disponibilità ai trasferimenti, il possesso della patente o di un’auto e valorizzare gli aspetti del proprio percorso professionale e formativo interessanti agli occhi del selezionatore per un particolare ruolo, hobby e interessi personali non sono elementi da nulla, all’interno di un curriculum: la pratica dello sport o, ancor meglio, di uno sport di squadra, suggerisce la capacità di fare team working.
  • Le capacità trasversali, quali la leadership o la flessibilità, è bene inserirle solo ed esclusivamente se ritieni che facciano realmente parte del tuo carattere.
  • Al termine del documento, si deve porre l’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali, riportati ai sensi del D. Lgs 196/03, seguito da data e firma.

Adesso il tuo curriculum vitae é pronto e sarà il tuo lasciapassare nel mondo del lavoro. Non dimenticare che le aziende apprezzano la creatività per cui, nei limiti delle indicazioni che ti abbiamo dato, personalizza pure il tuo documento.

Se sei un neolaureato

Per chi si approccia al mondo del lavoro subito dopo la laurea è importante che, a sostituire la poca esperianza, ci siano elementi in grado di sostenere le potenzialità del candidato e di far leva sul selezionatore.

Tra questi elementi sottolineamo la votazione del percorso accademico, l’aver concluso gli studi entro i tempi stabiliti, l’aver maturato un’esperienza di formazione all’estero. Importanti sono anche le esperienze di lavoro saltuarie, che suggeriscono l’impegno e la voglia di mettersi alla prova, la capacità di muoversi e di relazionarsi in differenti ambienti lavorativi e la capacità di adattamento. Questo genere di esperienze é bene inserirle nel curriculum nella sezione immediatamente successiva alle competenze linguistiche e informatiche.

 

Il Curriculum Vitae   Esempi Curriculae europass  La lettera di presentazione Il colloquio

 


Esempi di Curriculu Europass da scaricare

Scarica e compila il CV Europass Italiano

Se la tua destinazone é la Francia scarica il CV Europass francese

Se la tua destinazione é la Spagna scarica il CV Europass spagnolo

Se la tua destinazione é l’Inghilterra scarica il CV Europass Inglese

Dai valore alle tue conoscenze, scarica e compila il tuo Passaporto delle lingue e, se vuoi aiuto nella compilazione, consulta il Quadro di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Sei un lavoratore in mobilità internazionale? Scarica il tuo Europass Mobilità

 

Il Curriculum Vitae   Esempi Curriculae europass  La lettera di presentazione Il colloquio

 


Presentarsi con una lettera

Tante volte ti sarà capitato di rispondere ad un annuncio di lavoro in cui veniva richiesto, oltre all’invio del Curriculum, anche l’invio di una lettera di presentazione. Questo passaggio, a dire il vero, non sono in molti ad amarlo tuttavia è necessario. Attraverso la lettera di presentazione, infatti, hai modo di raccontare in modo sintetico al selezionatore chi sei, cosa hai fatto, quali sono le tue ambizioni ed anche le motivazioni per cui sei interessato a lavorare per quella particolare azienda.

Attraverso questo breve testo avrai modo di mettere in luce i tuoi punti di forza. La lettera di presentazione è un po’ come la ‘domanda a piacere ‘ di un esame: sei tu che guidi il gioco e puoi puntare sugli argomenti che conosci e che (in questo caso) ti descrivono meglio e possono evidenziare la coincidenza tra il tuo profilo e il ruolo richiesto.

SORPRENDI IL SELEZIONATORE

Quando si risponde ad un annuncio, occorre indirizzare la lettera alla persona indicata o, eventualmente, al “Direttore del personale” o al “Responsabile della Selezione“. Non dimenticare, poi, di fare esplicito riferimento all’annuncio a cui si risponde.

Il Curriculum Vitae   Esempi Curriculae europass  La lettera di presentazione Il colloquio

 


 

Affrontare il colloquio

Essere contatti per un colloquio conoscitivo é un primo, importantissimo obiettivo raggiunto. Significa che il tuo curriculum  o la tua lettera di presentazione hanno suscitato l’interesse del selezionatore che ha quindi deciso di darti un’opportunità. Adesso tocca a te!

Non presentarti impreparato: é importante, infatti trasmettere sicurezza e motivazione al potenziale datore di lavoro. Da dove cominciare dunque? Ecco un breve vademecum:

  • La raccolta di informazioni relativamente all’azienda, al settore, alla posizione richiesta (il sito internet è un buon punto di partenza)

  • L’organizzazione degli argomenti: analizzando il tuo curriculum vitae, individua quei punti che potrebbero susicutare maggior interesse

  • Le risposte brevi ma incisive relativamente alle domande che, in sede di colloquio, ricorrono più spesso (in genere sono quelle che riguardano le passate esperienze professionali, le aspettative di carriera, le motivazioni sulla candidatura, le motivazioni dell’attuale ricerca di lavoro).

Il colloquio come performance: tu sei l’attore.

Durante il colloquio di lavoro, inevitabilmente si dà avvio a un gioco delle parti in cui il linguaggio non verbale, il contatto visivo, la capacità di ascolto e la disponibilità, ma anche l’aspetto concorrono ad influenzare il risultato finale. Mai sottovalutare la prima impressione: aspetto esteriore curato e abbigliamento sobrio e compito trasmettono la tua affidabilità.

Saluta il tuo interlocutore con una stretta di mano decisa e, mantieni una postura composta. Modula un tono di voce tranquillo e chiaro, mantieni il contatto visivo e trasmetti sicurezza e interesse. Ascolta le domande con attenzione, non interrompere il recruiting e, nelle risposte, sii breve e arriva dritto al punto. Quando arriva il tuo turno, esprimi con tranquillità le tue perplessità, non avere timore di porre le tue domande, purchè siano pertinenti. Al termine del colloquio, mostrati ottimista e vincente.

Il Curriculum Vitae   Esempi Curriculae europass  La lettera di presentazione Il colloquio

Formazione e lavoro sono il motore di una società attiva e propositiva. Perseguendo un principio di solidarietà, offriamo risposte reali alle vostre richieste.

Ufficio Stampa

Volete che si parli di voi, dei vostri progetti e prodotti?
Sapremo ascoltarvi e trovare le parole e i canali giusti per raggiungere il vostro target.

Conosciamo bene le dinamiche dei media e abbiamo rapporti consolidati con i principali gruppi editoriali.

Servizi:

* Individuazione mappa della notiziabilità e media strategy
* Redazione press kit e materiali redazionali
* Conferenze stampa, interviste, press tour
* Diffusione articoli e rassegna stampa
* Social media monitoring

Contattaci