Pro e i contro della settimana corta a scuola
Il vantaggio di questa modalità oraria è ad appannaggio solo delle Istituzioni scolastiche, dei docenti e qualche volta anche delle famiglie.
Gli studenti, purtroppo nessuno lo dice, subiscono passivamente questo abnorme e inumano modo di lavorare, figlio dei tempi moderni.
Per quanto riguarda le Istituzioni scolastiche i vantaggi consisterebbero principalmente:
• Tutti i docenti sono in servizio nei 5 giorni settimanali;
• Aumento della possibilità di poter effettuare le supplenze;
• Risparmio economico dell’Ente proprietario, relativo alle utenze dei locali (acqua, luce, gas);
• Riduzione delle spese di trasporto da parte degli Enti locali.
Per quanto riguarda, invece, gli insegnanti i vantaggi riguarderebbero:
• Un weekend abbastanza lungo (ottimo per i viaggi);
• Aumento esponenziale di giorni destinati ai ponti (Fino all’anno scorso).
Per alcune famiglie, in pratica, la settimana corta rappresenterebbe un modo per trascorrere del tempo libero in più con i propri figli (forse questa rappresenterebbe l’unica ragione valida), con un risparmio enorme per quanto concerne le spese di benzina o nafta. Di contro, per entrambi i genitori che lavorano il sabato, il fatto che i propri figli rimangano a casa da soli rappresenterebbe certamente una preoccupazione in più.