Scuola: Anno d’oro per gli ITP
Per il prossimo anno scolastico, nonostante il calo di alunni iscritti (secondo una stima saranno solo 69mila), è previsto un incremento di organico per il personale docente.
Il riordino degli istituti professionali prevede infatti assunzioni per gli insegnanti tecnico pratici della scuola secondaria di secondo grado, gli ormai famosi ITP. I nuovi indirizzi sono stati già avviati nel corso del 2018/2019 per le sole classi Prime e saranno estesi, nel prossimo anno, alle classi Seconde.
Inoltre gli ITP avranno un percorso facilitato anche per quello che riguarda il prossimo concorso: questi candidati potranno infatti partecipare fino al 2024/2025 con il solo requisito del diploma e senza obbligo di conseguimento dei 24 CFU.
Dopo l’anno scolastico 2024/2025 agli ITP che vogliono partecipare al concorso sarà richiesta la laurea oppure un diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, o in alternativa, un titolo equipollente o equiparato, in coerenza con le classi di concorso vigenti al momento dell’indizione del concorso, oltre ai 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche.