Sempre più italiani all’estero
Italiani oltre. Sono sempre di più i connazionali che abbandonano lo stivale. Il Rapporto Migrantes 2015, con le cifre riportate, non lascia spazio a dubbi: il flusso di migrazione é cresciuto, negli ultimi 10 anni, di quasi il 49,3%, per un totale di circa quatro milioni e mezzo di Italiani che vivono e lavorano all’estero.
Identikit del migrante
Nell’analisi dei dati, poi, risulta che i migranti sono sempre più giovani, di sesso maschile, con un’età compresa tra i 18 ed i 34 anni, non sposati, in maggioranza residenti nel Sud Italia (soprattutto Sicilia seguita da Campania, Lazio e Calabria ) con un totale di oltre un milione e mezzo di persone ma, anche dal Nord (33%: +15mila dal Veneto e +24mila dalla Lombardia). Spuntano poi percentuali che rivelano lo spostamento di interi nuclei familiari e che riguardano, appunto, un 15% di minori e un 20% di over 65.
Le mete preferite
Per quali paesi lasciano l’Italia i nostri conterranei?
Tra le mete più ambite restano Germania e Inghilterra, e a seguire Svizzera e Francia. Restano comunque molto alte anche le percentuali di chi va a vivere oltreoceano: si trasferisce in America il 40,3%
Lo studio dei Millennials ha inoltre fatto emergere un nuovo dato, che riguarda un’emigrazione non solo lavorativa: emigrano sempre più persone in possesso di Master, dottorati o specializzazioni, per trascorrere periodo di studio molto lunghi all’estero.
LASCIA UN COMMENTO