Start-up
Sembra quasi un’epidemia e, forse lo é: la parola start up é entrata a pieno titolo nelle espressioni di uso comune ma, quanti di noi ne conoscono fino in fondo il significato? Letteralmente, start up significa “dare inizio, mettere in moto” e questo, in termini economici, si traduce in quel delicato ed eroico periodo in cui si avviano le attività di una nuova idea di impresa, si pongono cioè le basi per quello che sarà il contesto finanziario con cui si confronterà, nei mesi successivi, la nuova azienda e, la sua capacità di far rendere il capitale investito. In linea generale le giovani aziende hanno il vantaggio di utilizzare una limitata quantità di risorse ed é per questo che, in caso di successo, risultano essere molto appetibili per gli investitori, quali i venture capitalist.
Il successo delle start up, ultimamente, ha attirato l’interesse della stampa ma anche delle politiche di sviluppo, ed é quindi fortemente appoggiato da numerosi interventi governativi a livello territoriale, nazionale ed europeo. Per favorire la creazione e la nascita di nuove imprese, infatti, tanti sono gli enti che sostengono, con finanziamenti mirati, iniziative classificabili come start up.
LASCIA UN COMMENTO