Campogiovani: non solo vacanze
Si chiama Campogiovani 2015 ed é un’iniziativa che il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale dedica a 2.000 ragazzi e ragazze residenti in Italia con un’età compresa tra i 15 ed i 22 anni. L’obiettivo dei campi estivi, completamente gratuiti (le strutture ospitanti si faranno carico di vitto e alloggio, assicurazione e tutto quanto serve alla didattica, eccezion fatta per le spese di trasporto) é quella di offrire a giovani studenti iscritti alle scuole superiori o all’università una formula di vacanza nuova, fatta non solo di divertimento ma anche di impegno, solidarietà, volontariato a servizio dell’Italia.
Come si svolgono
Grande protagonista sarà l’ambiente marino e la sicurezza nella navigazione: nella settimana di campo, infatti, i ragazzi saranno coinvolti ed impegnati in molte attività, che contemplano non solo la formazione teorica, le visite guidate , la conoscenza delle attrezzature in dotazione al Corpo delle capitanerie di porto, ma anche manovre ed esercitazioni ed esperienze ricreative. Per valutare poi fino a che punto i partecipanti si sono lasciati coinvolgere e si sono avvicinati alla cultura del mare, al termine dell’esperienza è prevista una verifica finale e il rilascio di un attestato di partecipazione.
Per chi volesse partecipare
Se siete interessati all’iniziativa, le domande di partecipazione a Campogiovani 2015 dovranno essere presentate a scelta tra Guradia Costiera, Croce Rossa e Marina Militare, il form on line può essere compilato, entro il 22 maggio 2015. Le graduatorie saranno formate in base al merito scolastico e, in caso di pari requisiti saranno considerati l’età del richiedente e il modello ISEE più basso.
Le località
Ecco per voi un elenco di località dove è possibile svolgere il campo estivo: Ancona, San Benedetto del Tronto, Taranto, Cagliari, Catania, Genova, La spezia, Savona, Imperia, Roma, Livorno, Portoferraio, Viareggio, Marina di Carrara, Porto Torres, Trapani, Mazara del Vallo, Reggio Calabria, Crotone, Trieste, Monfalcone, Venezia ed il Reparto Supporto Navale di Messina.
LASCIA UN COMMENTO